Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the ultimate-post-list domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /hermes/walnacweb05/walnacweb05ae/b894/moo.idrannet/warredoc/wp-includes/functions.php on line 6121
PROGETTO INFO-RAC | WARREDOC

PROGETTO INFO-RAC

Il WARREDOC ha firmato un accordo con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) finalizzato a elaborare piani di comunicazione scientifica, nell’area del Mediterraneo, basati su strumenti di Digital mapping, WebGIS, Storytelling e coinvolgimento dei cittadini.

Il WARREDOC supporta ISPRA nello sviluppo e la disseminazione della piattaforma del Regional Activity Centre for Information and Communication (INFO-RAC) per la raccolta, e la condivisione di informazioni, sensibilizzare l’opinione e la partecipazione pubblica e migliorare i processi decisionali a livello regionale, nazionale e locale. In questo contesto, la missione di INFO-RAC è quella di fornire adeguati servizi di informazione e comunicazione e tecnologie infrastrutturali alle parti contraenti per attuare l’articolo 12 sulla partecipazione pubblica e l’articolo 26 della convenzione di Barcellona, rafforzando così le capacità di gestione e comunicazione delle informazioni del MAP (Mediterranean Action Plan).

Al fine di garantire la disponibilità di conoscenze ambientali coerenti e scientificamente fondate, INFO-RAC si adopererà per una stretta cooperazione con altre istituzioni ambientali chiave e organismi internazionali che si occupano di gestione dei dati e delle informazioni ambientali, per progredire progressivamente verso un sistema di informazione ambientale condiviso.

Il raggio d’azione INFO-RAC e i problemi principali sono raggruppati come segue:

I. Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
II. Condivisione delle informazioni, comunicazione, istruzione, formazione e sensibilizzazione
III. Diffusione dei risultati della ricerca ambientale e di tecnologie innovative di osservazione e monitoraggio.